STUDIO LEGALE VIRDIS
Diritto civile e penale - Consulenza legale - Crisi impresa e sovraindebitamento
Pubblicazioni
​
L'avv. Nicola Virdis è consulente e legal content writer di Altalex (gruppo Wolters Kluwer), primo quotidiano online di informazione giuridica, per il quale ha pubblicato numerosi articoli e note a sentenza.
Ha inoltre pubblicato il Manuale di diritto vitivinicolo (edito da CreateSpace Independent Publishing Platform, 2013), disponibile su Amazon, attualmente in corso di aggiornamento.
Elenco delle pubblicazioni su Altalex:​​​
​
​
Altalex Settimanale n. 27/2025: avvocati, Intelligenza artificiale, prompt e algoritmi (Altalex, 17 luglio 2025)
​
​​
Altalex Settimanale n. 26/2025: intelligenza artificiale, avvocati e diritto penale (Altalex, 10 luglio 2025)
​
​
Altalex Settimanale n. 25/2025: allucinazioni e training dell'AI (Altalex, 3 luglio 2025)
​​
Altalex Settimanale n. 24/2025: condominio, opposizione a decreto e balconi (Altalex, 26 giugno 2025)
​​
​​
Altalex Settimanale n. 23/2025: investigazioni data-driven e dati dei condomini morosi​ (Altalex, 19 giugno 2025)
​
​​​​
Altalex Settimanale n. 22/2025: intelligenza artificiale, duty of care e data provenance (Altalex, 12 giugno 2025)
​​
​​
Altalex Settimanale n. 21/2025: eredità digitale e PMA (Altalex, 5 giugno 2025)
​
Altalex Settimanale n. 20/2025: Garfield, Meta, Replika e l'intelligenza artificiale (Altalex, 29 maggio 2025)
​
​
Altalex Settimanale n. 19/2025: Ddl AI e referendum 8/9 giugno (Altalex, 22 maggio 2025)
​
​
​Altalex Settimanale n. 18/2025: digitalizzazione della giustizia e regolamentazione del mercato digitale (Altalex, 15 maggio 2025)
​
Altalex Settimanale n. 17/2025: Linee guida e Codice di condotta AI, la riforma dell’avvocatura (Altalex, 8 maggio 2025)
​​
​
Altalex Settimanale n. 16/2025: ''indagati'' sull'APP senza aver commesso reati e ''Attenti al lupo online'' (Altalex, 24 aprile 2025)
Altalex Settimanale n. 15/2025: verso un'Europa dell'IA e una società intelligente? (Altalex, 17 aprile 2025)
​
Altalex Settimanale n. 14/2025: compensi degli avvocati e Direttiva Copyright (Altalex, 10 aprile 2025)
​
Altalex Settimanale n. 13/2025: il report UE sul decision making AI e le sentenze inventate dall'intelligenza artificiale (Altalex, 3 aprile 2025)
​
​​
Altalex Settimanale n. 12/2025: passi avanti su E-evidence e Convenzione UE a tutela dell’avvocato (Altalex, 27 marzo 2025)​
​
​​
Altalex Settimanale n. 11/2025: intelligenza artificiale e diritto (Altalex, 20 marzo 2025)
​
​
Altalex Settimanale n. 10/2025: esperti di etica nell'AI e il caso ''Diciotti'' (Altalex, 13 marzo 2025)
​
​
Altalex Settimanale n. 9/2025: AI, alla ricerca di una sandbox europea (Altalex, 6 marzo 2025)
​
​
​Altalex Settimanale n. 8/2025: il processo civile dopo il Correttivo della Riforma Cartabia (Altalex, 27 febbraio 2025)
​
​
Altalex Settimanale n. 7/2025: intelligenza artificiale e social scoring (Altalex, 20 febbraio 2025)
​
​
Altalex Settimanale n. 6/2025: l'Intelligenza Artificiale e i divieti previsti dalle Linee guida UE (Altalex, 13 febbraio 2025)
​
​
Altalex Settimanale n. 5/2025: AI Act in vigore e Decreto Piantedosi (Altalex, 6 febbraio 2025)
​
Altalex Settimanale n. 4/2025: AI tool box per la Giustizia e metadati della posta elettronica (Altalex, 30 gennaio 2025)
​
Altalex Settimanale n. 3/2025: novità normative e ultime decisioni giurisprudenziali (Altalex, 23 gennaio 2025)
​
Altalex Settimanale n. 2/2025: Legge di bilancio e correttivo Cartabia (Altalex, 16 gennaio 2025)​
​​
​​​
Altalex Settimanale n. 1/2025: AI e giustizia, intelligenza artificiale e VIP (Altalex, 9 gennaio 2025)
​​​​
​
Altalex Settimanale n. 8/2024: l'intelligenza artificiale tra deontologia e proprietà intellettuale (Altalex, 19 dicembre 2024)
​
Altalex Settimanale n. 7/2024: Commissione D’Ippolito e colpa medica, alcolock, Correttivo Crisi d'impresa (Altalex, 12 dicembre 2024)
​
Altalex Settimanale n. 6/2024: nuovo Codice della strada, errori giudiziari, monopolio Google (Altalex, 5 dicembre 2024)​
​​
Altalex Settimanale n. 5/2024: il Ddl Intelligenza artificiale, l'AI e il diritto d’autore, l'IA nella medicina (Altalex, 28 novembre 2024)
​
Altalex Settimanale n. 4/2024: sospensione breve della patente a punti e L. 169/2024 sul reato di maternità surrogata (Altalex, 21 novembre 2024)
Altalex Settimanale n. 3/2024: il correttivo Riforma Cartabia e le nuove regole sulla residenza fiscale (Altalex, 14 novembre 2024)
​
Altalex Settimanale n. 2/2024: risarcimento danni da AI, società "cartiere", droni (Altalex, 7 novembre 2024)​​​​​​​​​​​​
​
Altalex settimanale: una rassegna stampa sul diritto (Altalex, 31 ottobre 2024)​​​​​​​​​​​​
​​​​
​
Diritto all’oblio: che cos’è e come si tutela (Altalex, 15 dicembre 2020)
​
Intercettazioni, il decreto-legge di modifica della disciplina (Altalex, 2 gennaio 2020)
​
Class action: al via la riforma (Altalex, 19 maggio 2019)
​
Anticorruzione, in Gazzetta la legge "spazzacorrotti"(Altalex, 17 gennaio 2019)
​
Responsabilità precontrattuale della Pa: la Plenaria ne chiarisce i presupposti (Altalex, 19 giugno 2018)
​
Esame di avvocato 2017: atto giudiziario di diritto penale, la soluzione proposta (Altalex, 14 dicembre 2017)
​
Codice penale e di procedura: la riforma Orlando (Altalex, 3 agosto 2017)
​
Responsabilità medica: il testo della riforma in Gazzetta (Altalex, 20 marzo 2017)
​
Nelle cause per giochi e scommesse autorizzate si applica il foro del consumatore
​
La rettificazione del sesso è possibile anche senza l'intervento chirurgico
​
Informazione televisiva e diffusione dell'immagine della persona: quali limiti?
​
Pegno rotativo, sostituzione dei beni garantiti e revocatoria fallimentare
​
Testamento olografo non autentico si contesta con azione di accertamento negativo
​
Prescrizione presuntiva triennale solo per crediti di professionisti individuali
​
Garanzia per vizi e responsabilità da prodotto difettoso: quali differenze?
​
Rappresentanza apparente e tutela dell'affidamento incolpevole del terzo
​
Vendita con prezzo simulato: la quietanza preclude la richiesta del prezzo reale?
​
Rettificazione del sesso di uno dei coniugi: quali effetti sullo statuto della coppia?
Danni da pubblicazione di atti coperti da segreto investigativo: la parola alle Sezioni Unite
​
Alle Sezioni Unite la questione sull'IRAP per i medici di gruppo convenzionati
​
Unioni gay: sì ai diritti ma no al matrimonio
​
Fallimento dell'appaltatore: no eccezione di inadempimento del committente
La cartella esattoriale può essere notificata anche con raccomandata a.r.
​
Colloqui in carcere di finto avvocato: è esercizio abusivo della professione
​
Danni da nascita indesiderata: la parola alle Sezioni Unite?
Malformazione del feto e obblighi informativi da parte dei medici
​
Plico unico contenente più cartelle di pagamento: quali effetti?
Stalking e misure cautelari: quali prescrizioni a tutela della vittima?
​
Forma scritta ad substantiam: l'atto esprime la volontà negoziale
In Italia la maternità surrogata è vietata per motivi di ordine pubblico
​
Maternità surrogata e riconoscimento dello status di figlio
​
Fondo patrimoniale: sì al pignoramento per debiti di natura professionale
​
Danno biologico: il confine tra inabilità temporanea e invalidità permanente
Lavori condominiali e ponteggio incustodito: chi paga i danni in caso di furto?
Lancio di oggetti allo stadio: il custode non risponde dei danni
​
No alla ammissibilità di una servitù di parcheggio
Forze di polizia e responsabilità per esercizio di attività pericolosa
Accordo fiduciario e inadempimento di promessa unilaterale: quali rimedi?
​
Multe: da quando scatta il termine per la notifica del verbale?
​
Ostacolo imprevedibile sulla carreggiata: quando si configura il caso fortuito
Disciplina del condominio: presunzione di condominialità e prova contraria
​
Appalto, recesso del committente e obbligo di indennizzo
​
Sui motivi di compensazione delle spese processuali
Avvocati: rito speciale si estende ai compensi per prestazioni stragiudiziali
​
Errore medico: è risarcibile la perdita della chance di sopravvivenza
​
Errore medico di sanitari statunitensi e responsabilità dello Stato italiano
​
Sì all'acquisto del pc senza il software preinstallato
​
Compravendita simulata: a chi spetta provare il pagamento del prezzo?
​
Vendita simulata, donazione tipica e donazione indiretta
​
Assegno divorzile: riconoscimento del diritto in astratto e quantificazione
​
Uccisione del convivente more uxorio e risarcimento danni
Atto costitutivo di trust ed effetti della clausola sulla giurisdizione
Mancato deposito della procura ad litem e rimedi processuali
Interpretazione del contratto fra senso letterale e comportamento delle parti
​
Buona fede oggettiva e frazionamento del titolo esecutivo
​
Dall'azione di adempimento alla risoluzione: sì anche all'azione risarcitoria
​
Attività edilizia: provvedimenti autorizzativi e tutela dei terzi
​
Diritto di informazione e tutela della privacy di personaggi pubblici
​
Le Sezioni Unite dicono sì all'acquisto dell'azienda per usucapione
​
Disastro di Ustica, depistaggio e dissesto finanziario della compagnia area
Ripresa televisiva del Gay Pride e tutela del diritto all'immagine
​
Patente di guida: falso ideologico per chi indica un conducente fittizio
​
Trasmissione di 'film tagliato' e tutela del diritto d'autore
Non è risarcibile il danno al tempo libero a favore dell'avvocato
​
Cauzione a garanzia di convenzione urbanistica: il problema della giurisdizione
​
Atto d'obbligo del privato verso la P.A. ed effetti nei confronti dei terzi
Sosta di auto e uso privato di via pubblica: quando scatta l'abuso d'ufficio?
​
Servitù coattiva di passo: vanno citati in causa tutti i proprietari dei fondi
​
Il condominio può stabilire interessi di mora, ma solo con il consenso di tutti
​
Stato ebbrezza e patteggiamento: no sospensione patente senza motivazione
Prima diagnosi errata e successivo errore di altri medici: chi è responsabile?
​
Coltivazione di cannabis e principio di offensività penale
​
Ai fini del reato di ingiuria vale il contesto nel quale le frasi sono pronunciate
​
Maltrattamenti in famiglia: producibili in giudizio relazioni degli assistenti sociali
​
Equiparazione delle pene tra droghe leggere e pesanti: rimessi gli atti alla Consulta
Responsabilità penale del medico e inosservanza delle linee guida
​
Errore medico sopravvenuto e interruzione del nesso di causalità
​
L'azione civile nel processo penale segue le norme sulla prescrizione del reato
Corruzione di giudice tributario e confisca per equivalente del profitto fiscale
​
Bancarotta per distrazione infragruppo e vantaggi compensativi
​
Opposizione della persona offesa a richiesta di archiviazione: poteri del g.i.p.
Assenza del consenso: non è reato il trattamento chirurgico con esito fausto
Reato continuato e circostanze: vale la pluralità dei reati
​
No alla remissione tacita di querela se il querelante non partecipa al processo
La nozione di "profitto" oggetto di confisca nel reato di aggiotaggio
Frode fiscale e ammortamento di costi pluriennali per operazioni inesistenti
Escluso il concorso di reati tra frode fiscale e truffa aggravata ai danni dello Stato
​
Sviamento di potere e tentata concussione ai danni del direttore dell'ospedale
​
L'indulto si applica anche al condannato all'estero trasferito per l'esecuzione in Italia
​
Emissione di onde elettromagnetiche da parte di Radio Vaticana e reato di cui all'art. 674 c.p.
​
Le intercettazioni telefoniche in remoto: la posizione delle Sezioni Unite
Riproduzione abusiva di un "marchio figurativo" e tutela penale
Concussione o corruzione? Decide la posizione psicologica del privato
Regime penale della ristrutturazione edilizia mediante demolizione e ricostruzione
​
Non è punibile la detenzione per la vendita di CD privi del contrassegno SIAE
​
Enti e «profitto del reato» oggetto di sequestro preventivo funzionale alla confisca
​
Elezione di domicilio in luogo diverso dal domicilio del difensore di fiducia
​
Responsabilità da reati degli enti: incompatibilità tra ente e legale rappresentante
​
La lottizzazione abusiva nella recente giurisprudenza penale
La responsabilità penale del produttore di rifiuti: fondamento e limiti
​
Infortuni sul lavoro: responsabilità del committente e del responsabile dei lavori
In caso di «molestie olfattive» è configurabile il reato di getto pericoloso di cose?
Sul reato di lottizzazione abusiva
Punibilità del testimone prossimo congiunto che dichiara il falso
​
Sul delitto di dichiarazione fraudolenta per operazioni inesistenti
I delitti contro la fede pubblica hanno carattere plurioffensivo
​
Le sostanze gassose immesse in atmosfera da impianti industriali non costituiscono rifiuti
​
Per le notifiche all’imputato il difensore di fiducia è domiciliatario ex lege
​
Lottizzazione abusiva: confisca giudiziale in presenza di un piano di recupero
​
Procedimento di prevenzione: no alle intercettazioni dichiarate inutilizzabili
​
Attività industriali rumorose e quiete pubblica: tra illecito amministrativo e reato
​
Abusi in zone vincolate: sanatoria e accertamento di compatibilità paesaggistica
​
Smontaggio di auto di provenienza illecita e vendita dei pezzi: quale reato?
Parte civile: legittimazione ad impugnare la sentenza di non luogo a procedere
​
Sul regime delle «contestazioni a catena»
​
Limiti alla revisione delle sentenze di patteggiamento
​
Abusi edilizi e responsabilità degli esecutori materiali
​
Le emissioni moleste di gas, vapori o fumo: rapporti tra illecito penale e civile
La disciplina del deposito temporaneo di rifiuti nel luogo di produzione
​
Misure cautelari applicabili ad enti collettivi indagati per illeciti dipendenti da reato
Il regime delle videoregistrazioni all'interno di luoghi riservati non domiciliari